
L’utente medio è stufo di cliccare su banner e atterrare su una classica landing page, essere sempre spronato a comprare tramite pop-up invasivi, sentirsi sempre forzatamente spronato a comprare… arrivano le advertorial page!
La parola “advertorial” nasce nel 1946 con l’unione di 2 parole: advertisement & editorial. Questo proprio perchè si tratta di advertisement (pubblicità) e allo stesso tempo editorial (editoriale). A primo impatto sembra un semplice articolo o un semplice servizio editoriale, che però tramite product placement, ti induce a comprare un prodotto in maniera molto sottile.
Le advertorial page sono definite anche “native ads” e hanno un unico scopo: ottenere un azione specifica da parte del lettore, proprio come le landing page.
Le azioni specifiche di cui parliamo, possono essere molte: il download di un file PDF, la sottoscrizione a una newsletter via email, la visita di un negozio o l’acquisto di un prodotto.
Un’advertorial page efficace porterà il lettore ad una logica e forzata conclusione: “call to action”, detto con un linguaggio più specifico.
Alcuni esempi di Advertorial Page:
(Clicca sopra le immagini per ingrandirle)
- Advertorial Page per prodotti sulle diete.
- Advertorial Page per guadagno online.
- Advertorial Page per siti di incontri.
Le advertorial page possono essere in molte le forme e dimensioni.
- Possono essere elenchi o guide
- Possono essere video o articoli di stampa
- Possono essere una pagina o sei
Indipendentemente dal formato o mezzo, però, la maggior parte raccontano una storia (storytelling).
Questo è il motivo per cui ci sono tante somiglianze tra gli ingredienti essenziali di un post su un blog e un’advertorial page.
Quindi, facendo un resoconto, possiamo dire che: vedendole dal lato copywriting, sono molto simili a un blog visto che sfruttano lo storytelling; mentre vedendole dal lato marketing, assomigliano molto a delle landing page, visto che sfruttano delle call to action.
Ma ci sono ancora alcune cose specifiche che dovete sapere per creare un advertorial page efficace.
Qui sotto ti elenco alcuni passaggi fondamentali per la scrittura di advertorial page che funzionano. Detto in altre parole, “Come scrivere advertorial page che vendono”.
1. Analizza il Contesto
La tua advertorial page si troverà in un Sito Web, e come tale ha bisogno di qualità.
È necessario studiare e padroneggiare quel contesto.
Gli aspetti da tenere in consedarazione sono molti. Possono essere:
- Il design del layout, il tipo di font e le sue grandezze, le dimensioni delle colonne e degli spazi.
- L’impostazione base di un articolo editoriale, headings (titoli), contenuti e citazioni varie.
- I vari elementi complementari come banner, social sharing, commenti e via dicendo.
Cosa ancora più importante è valutare quello che sarà l’audience (pubblico) tipo della tua advertorial page. Cosa che richiede più impegno del creare un’advertorial page.
2. Analizza i Titoli
Qualunque sia lo stile dell’advertorial, il titolo va studiato con attenzione!
Per rendere il titolo interessante, ti basterà prendere spunto dai media di tutti i giorni. Esempio un titolo molto diretto basato sulla politica può essere “Il ministro a giudizio davanti alla Corte dei Conti”, mentre magari un titolo più incentrato sulla vendita e sull’attenzione dell’utente sarà “Ragazza di Brescia Perde 7Kg in 7 Giorni e Oggi ci Rivelerà il Trucco”.
In pratica saranno lunghi e sciolti come le Notizie Virali su Facebook… o brevi e intensi come SkyTG24!
3. Analizza Come Iniziare il Contenuto
Come prima cosa fondamentale studia qualche articolo di successo e di qualità. Devi valutare quali sono i punti che attirano l’attenzione del lettore e lo immedesimano nelle storie descritte.
Un ottimo punto di partenza è quello di studiare le advertorial page già presenti sul web o i blog più popolari… per capirci blog che hanno esperti redattori.
- Hanno aperto con l’introduzione di un personaggio?
- Con una descrizione approfondita o superficiale?
- Descrivono o no il luogo dell’accaduto?
- Le frasi di apertura tendono ad essere breve e incisive, o lunghe e più dettagliate?
4. Studia il Corpo del Testo
Come dicevamo prima, analizza bene come lavorano nel settore. In base a quello potrai farti un’idea.
Non sto qui a dirti se devi scrivere a paragrafi brevi o intensi. Sarai tu che dovrai decifrare quello che va megllio per il tuo utente tipo analizzando la concorrenza.
- Vuoi sembrare una testata giornalistica di livello per vendere un prodotto di consumo? In questo caso potrai prendere spunto dal modo di scrivere paragrafi della Repubblica o Il Messagero.
- Devi vendere un prodotto per la salute e benessere, come un integratore o cose simili? Prendi spunto da riviste e pubblicazioni del settore come StarBene.
Se la tua advertorial sarà identica come dimensione di paragrafi e impostazione, vorrà dire che hai centrato il punto in pieno.
5. Analizza il tuo pubblico
Quale è il tuo pubblico?
Ma la cosa più importante: Che cosa vuole?
- Analizza la concorrenza tramite i vari tool del settore.
- Se hai già usato questo target, basati sui dati delle ads o sui dati demografici di Google Analytics.
- Contatta editori o esperti del settore, che già hanno vissuto questo target sulla loro pelle.
- Controlla cosa cercano su Google tramite Adwords o Google Trends.
- Chiedi consigli su Gruppi Facebook o Forum del Settore.
Se hai ancora dubbi, non createvi problemi… i Social Network sono nati per il confronto.
7. Crea una Storia – Storytelling
Come un vero giornalista, raccogli più prove possibili e interroga il mercato. Commenti, Citazioni, Testimonianze e Dati di Mercato.
Ovviamente più lavorerai su questo aspetto, più la tua advertorial page convertirà!
Introduci il personaggio. Descrivi la sua vita.
Ricordati che una buona storia ha sempre una trama con dei colpi di scena.
In altre parole, migliora le tue abilità di narrazione studiando dagli altri.
8. Colpisci nel Profondo il Lettore.
- Quale è il problema più grande del tuo lettore?
- Che cosa lo tiene sveglio la notte? Qual è il suo desiderio dominante?
- Che emozione vuoi tirar fuori al tuo lettore ideale?
9. Crea del Dolore e Agita gli Animi
In una buona storia si introduce sempre il personaggio. Presenti la sua vita normale. Poi si disturba la sua routine e lo catapulti in una situazione infernale.
“Tutti i giorni andava a lavoro in bici senza problemi, fino a quando gli hanno diagnostico una malattia incurabile alle gambe.”
“La sua vita andava alla grande fino a quando ha scoperto che sua moglie stava da 5 anni con un altro uomo.”
Il tuo lettore accuserà il colpo.
10. Introduci il Nemico/Problema
Chi o che cosa è dietro a tutto questo dolore?
- A volte è il governo, che vuole prendere e sprecare tutto il tuo reddito.
- A volte è un vicino strano, che disturba la serenità del tuo week-end.
11. Introduci la Soluzione
Una volta che il lettore è sufficientemente sconvolto, tira fuori la tua soluzione … in questo caso sarà il tuo prodotto o servizio.
Dimostra come puoi dargli un prodotto o servizio di qualità più alta. Come potrà ottenere un prato più verde senza prodotti chimici.
Questi saranno i vantaggi del tuo prodotto, o la soluzione. I vantaggi significativi che fanno in modo che il loro Nemico/Problema andrà via.
12. Da Credibilità alle tue Affermazioni
La tua storia sarà una sorta di reclamo. E’ meglio se questa sia una storia vera, o perlomeno di una persona reale.
- Vita idilliaca di una nonna con i suoi nipoti che è stato oscurata da una depressione inaspettata.
- La storia di un dirigente sconvolto quando fu tradito da un collega.
Devi fornirgli tutte le informazioni necessarie che daranno credibilità al tuo prodotto o servizio con i fatti, i risultati dei test e le statistiche.
È necessario anche creare nell’utente la sensazione che non ci sia nessun altro prodotto sul pianeta che può offrire i benefici che il tuo fornisce.
13. Finale Felice
Questa non è una commedia nera o un film drammatico. Non stai cercando di vincere il Festival di Cannes.
Essere creativi, sì, ma concludere la storia con un lieto fine in cui il problema sara sconfitto e il bene prevale, dove il nemico è sconfitto e la vita normale viene ripristinata.
14. Aggiungere il Call to Action
Se hai fatto bene il tuo lavoro, il tuo lettore sarà alla ricerca di un modo per contattarti. Vorrà acquistare il tuo prodotto o assumerti.
Devi specificargli che cosa fare:
- Come iscriversi
- Come scaricare l’ebook
- Come acquistare il tuo prodotto
Devi essere molto preciso. Altrimenti niente conversione!
15. Lavora Bene sul Codice Sorgente della Pagina
Essenziale sarà rendere la tua advertorial page il più dinamica possibile. Ma più che altro veloce.
Non inserire elementi superflui che rallenterebbero il Sito Web se non strettamente necessari.
Minimizza il codice con gli appositi strumenti e rendi questa advertorial page una scheggia. L’utente non ha tempo da perdere con i vari caricamenti.
16. Imposta i Tracking per Analizzare le Statistiche
Vuoi sapere se il tuo lavoro ha funzionato?
Fa in modo di tracciare i numeri del lavoro appena creato. Imposta dei tracking link o delle variabili per capire dove cliccano e che azioni compiono i lettori.
Come strumento io uso Voluum e puoi trovare l’articolo qui.
Se non analizzi le statistiche hai buttato il tuo lavoro!
Conclusione
Una buona advertorial page deve fare in modo di far immedesimare il tuo lettore all’interno di essa e renderlo partecipe il più possibile.
L’obiettivo finale di una buona advertorial page è quello di NON sembrare una “pubblicità”, rimuovere il nome del marchio, e far compiere una call to action. Quindi il prodotto o servizio dovrà mescolarsi completamente nella tua pubblicazione.
Ora è il tuo turno
Se vuoi applicare subito quello che hai imparato sulle advertorial page e guadagnare sulla vendita di prodotti non tuoi, puoi iscriverti sul nostro network di affiliazione: Executive Affiliation.
Troverai un sacco di prodotti da promuovere con commissioni belle alte… provaci non è male per niente!
Per il resto ti lascio qualche domanda:
Cosa ne pensi delle advertorial page e delle landing page? Sono Ingannevoli? O sono una potenziale e potente forma di pubblicità? I tuoi lettori rispondono male o bene alle advertorial page?
